Amok, resistenza agli attacchi armati
Da diversi anni, l'attualità internazionale europea riporta casi spiacevoli di questo tipo che riguardano scuole, luoghi pubblici (strade, mercati, piazze), aziende e istituzioni pubbliche. Queste ultime necessitano di supporto nell'implementazione di dispositivi professionali e solidi per far fronte a tale situazione.
SBIS SA offre i propri servizi in questo settore con grande regolarità da diversi anni.
Amok: l'essenziale in breve
SBIS SA è il vostro partner di fiducia per:
- La redazione di concetti di sicurezza su misura.
- La combinazione intelligente di misure costruttive, tecniche e organizzative.
- La progettazione di soluzioni globali e pragmatiche, adattate alla realtà delle aziende e istituzioni svizzere.
- L’implementazione e il controllo del corretto funzionamento degli impianti raccomandati.
- La formazione e la sensibilizzazione del personale sul tema e sugli strumenti messi a disposizione.
Perché
In un contesto in cui gli atti di violenza improvvisa sono in aumento – in particolare nelle scuole, negli spazi pubblici e nelle aziende – è fondamentale prepararsi al rischio di un comportamento di tipo amok. Sebbene questi eventi siano rari, le loro conseguenze possono essere gravi a livello umano, psicologico e organizzativo.
SBIS SA sostiene le istituzioni svizzere nello sviluppo e nell’attuazione di strategie di sicurezza solide, pragmatiche e adeguate alla realtà. Attraverso l’analisi dei rischi e la formazione mirata del personale, contribuiamo attivamente a creare ambienti più sicuri e resilienti.
Che cos’è
Il fenomeno dell’amok descrive uno stato di rabbia improvvisa e incontrollabile, spesso scatenato da una profonda sofferenza psicologica. Si manifesta con attacchi violenti rivolti in modo casuale contro le persone circostanti. Questo comportamento, ben documentato in ambito psichiatrico, è oggi riconosciuto come una minaccia reale nelle società moderne.
SBIS SA affronta questo fenomeno con competenza e metodo. I nostri concetti di sicurezza integrano misure concrete – tecniche, organizzative e umane – per prevenire, individuare tempestivamente e affrontare in modo efficace questo tipo di minaccia..
A chi vi affidate?
Il nostro team è guidato da uno dei massimi esperti riconosciuti in Svizzera in questo ambito. Autore di numerose pubblicazioni e responsabile di progetti di rafforzamento a livello nazionale, mette le sue competenze al servizio della vostra sicurezza.
Scegliete l’eccellenza e l’esperienza. Affidatevi a SBIS SA.
Come supporta SBIS?
Ecco l’elenco delle nostre pubblicazioni sul tema:
- «Affrontare un assassino di massa. Manuale per responsabili della sicurezza», in corso di pubblicazione.
- «Stragi e sparatorie nelle aziende», in Forum Sécurité, n. 2, 2018, pp. 16–19.
- «Rafforzare la resilienza contro le intrusioni armate», Losanna/Ginevra: Ufficio svizzero per la sicurezza integrale (SBIS SA), 2024, 72 p. [ISBN: 978-2-8399-4200-3].
- «Rafforzare la resilienza contro le intrusioni armate», in Forum Sécurité, n. 1, 2024, pp. 8–9.
- [Intervista a cura di Félix Glutz] «Amok: la necessità di un concetto di sicurezza per affrontare una sparatoria», in Forum Sécurité, n. 2, 2024, pp. 8–10.